In contemporanea sono state attivate, presso il domicilio di ogni electric driver, le Home Station, infrastrutture realizzate da Enel per la ricarica privata delle auto nelle abitazioni.
Con e-mobility Italy, smart ed Enel hanno creato il più grande progetto mondiale integrato per la mobilità elettrica che renderà possibile la diffusione e l’utilizzo efficiente di veicoli elettrici, con tecnologie di ricarica all’avanguardia, grazie allo sviluppo di infrastrutture su misura, in grado di offrire servizi intelligenti e sicuri.
Nell’ambito di questo progetto, Daimler sta fornendo oltre 100 vetture elettriche a clienti di Roma, Pisa – sede tra l’altro del Centro Ricerche Enel – e Milano, e si farà carico della loro manutenzione.
Enel è responsabile dello sviluppo, della creazione e del funzionamento dell’infrastruttura con 400 punti di ricarica dedicati, oltre al sistema di controllo centrale.
Tre città che rappresentano al meglio i diversi stili di vita e modelli abitativi tipici del nostro Paese. Il consumo di energia – pari a 750 mila kWh – delle 100 smart per i 4 anni di durata del progetto, eviterà l’emissione in atmosfera di 600 t. di CO2 che, per essere assorbite, hanno bisogno di un’area verde di 770 mila metri quadrati, più o meno l’estensione di Villa Borghese a Roma.
Sono stati oltre 2.200 i candidati alla guida delle prime 100 smart elettriche che si sono registrati su www.e-mobilityitaly.it, il sito web dedicato attraverso il quale ha preso il via ufficialmente a novembre scorso la campagna di selezione dei primi automobilisti che entro fine anno viaggeranno in elettrico.
Il canone mensile straordinario delle smart fortwo electric drive del progetto e-mobility Italy, pari a € 400 + IVA, comprende noleggio, manutenzione ordinaria, vettura sostitutiva, garanzia per l’intera durata del progetto e, grazie alla collaborazione di Fondazione Iteralia ed UGF Assicurazioni di Unipol Gruppo Finanziario, anche un pacchetto assicurativo dedicato comprensivo di RCA e incendio e furto.
Le vetture sono equipaggiate con motore elettrico a ‘zero emissioni’ da 30 kW (41 CV), e l’innovativa batteria agli ioni di litio con capacità di 17kWh, per una percorrenza di 135 km. La velocità massima, adeguata all’utilizzo urbano e su strade a scorrimento veloce, è di 100 km/h.
“La mobilità elettrica rappresenta per Enel una concreta innovazione tecnologica a servizio della sostenibilità” ha ricordato Valcalda. “L’impegno di una grande utility come il Gruppo Enel è condizione essenziale per la diffusione dell’auto elettrica: il progetto e-mobility Italy, che coinvolge le città di Roma, Milano e Pisa, è il migliore esempio di come l’industria automobilistica, le istituzioni e gli operatori dell’energia possono cooperare in una grande sfida a favore dell’ambiente. Un ringraziamento particolare va ai nostri primi ‘electric drivers’, che hanno creduto nel progetto e aderito con entusiasmo alla nostra iniziativa”.
“Quella che stiamo vivendo è l’era della seconda invenzione dell’automobile”, ha concluso Reuss. “I risultati raggiunti dal Gruppo Daimler sul fronte delle zero emissioni non hanno precedenti nella storia dell’automotive. Noi, come inventori dell’automobile, sentiamo di avere una responsabilità particolare rispetto al suo futuro. Un esempio su tutti è rappresentato, per il marchio smart, dal progetto e-mobility Italy e dalla consegna delle vetture ai nostri Clienti”.
Ecomotori.net
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…