Per la regolazione del telaio è stata posta particolare attenzione al rapporto bilanciato tra agilità e comfort: le sospensioni consentono di percorrere in maniera eccellente fondi dissestati, mentre le oscillazioni della carrozzeria in curva sono state in gran parte eliminate, grazie agli assi di grandi dimensioni e a un’accurata configurazione dei componenti del telaio. Una maggiore dinamica di guida è consentita dallo sterzo elettromeccanico, su cui si è intervenuti per migliorare la risposta, mentre il comportamento di sterzata e l’assenza di oscillazioni consentono di ottenere eccellenti tenuta di strada e trazione.
Su strada
La Skoda Superb Wagon offre un comportamento esemplare, nonostante le dimensioni importanti e le rilevanti masse in gioco. La familiare ceca da noi guidata era spinta dal noto due litri a gasolio da 140 cavalli. Numerose le registrazioni offerte dal sedile di guida, capaci di far trovare a ciascuno una posizione perfetta, anche nel caso di guidatori con altezza ben superiore alla media. Una volta partiti, il due litri Volkswagen si comporta bene in tutti i frangenti, spingendo con sufficiente brio la voluminosa Superb. La tenuta di strada è valida, il rollio contenuto: merito di bontà progettuale e di un assetto adeguato, con cerchi in lega da 17 pollici e sospensioni rigide al punto giusto.
La gamma motori della Superb Wagon offre tre motorizzazioni benzina e due Diesel, tutte a iniezione diretta, con consumi contenuti ed emissioni ridotte. Il 2.0 TDI 140 CV (103 kW) eroga una coppia massima pari a 320 Nm tra 1.800 e 2.500 giri, ed è disponibile sia con cambio manuale a sei marce sia con cambio DSG a sei rapporti. La versione Diesel di punta è il 2.0 TDI CR 170 CV (125 kW), dotato di iniezione diretta Common Rail, che sviluppa una coppia massima di 350 Nm tra 1.750 e 2.500 giri ed è abbinato al cambio manuale a sei marce. Come optional, è disponibile anche per questa motorizzazione il cambio automatico DSG a sei rapporti. Il filtro antiparticolato è di serie su tutte le versioni. Tutti i motori benzina sono a iniezione diretta: il quattro cilindri 1.4 TSI, nonostante la cilindrata ridotta, eroga 125 CV (92 kW) e una coppia massima di 200 Nm già a 1.500 giri. Questo propulsore è proposto con cambio manuale a sei rapporti. In sintesi, la gamma della Superb Wagon consente di trovare facilmente la vettura capace di rispondere alle esigenze di una famiglia numerosa o di un viaggiatore di commercio particolarmente avido di spazio sia nell’abitacolo che nel bagagliaio.
Infomotori.com
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…