Categories: Test Drive

Volkswagen Caddy 2.0 TDI, prova su strada

VOLKSWAGEN CADDY 2.0 TDI – Ancora più ampia l’offerta di motori e allestimenti sulla popolare multispazio tedesca, che detiene oltre il 20% della quota di mercato del settore.

LA NOVITÀ

Il Caddy è disponibile negli allestimenti Trendline e Comfortline con due diversi passi, 2,68 e 3,00 metri e a cinque o sette posti. I sedili posteriori sono facilmente smontabili per ottenere il massimo volume di carico, rispettivamente di 3.030 e 3.880 litri. Il Caddy a passo lungo, denominato Maxi, può però essere richiesto anche con il Flexi-Seat Plus Pack che consente di stivare all’interno, sul lato destro del veicolo, oggetti con una lunghezza di 3 metri e di ottenere un volume utile di carico pari a 4.700 litri. La portata massima è di 730 kg per il Caddy corto e di 751 kg per quello lungo.

La gamma prevede motori 1.2 TSI da 86 e 105 CV e turbodiesel 1.6 TDI da 75 e 102 CV, oltre al 2.0 TDI da 110 CV riservato al Caddy 4Motion oggetto del test e al 2.0 TDI da 140 CV. Un cenno alle misure: il Caddy è lungo 4,41 metri, largo 1,79 e alto 1,86, mentre il Caddy Maxi è lungo 4,88 metri.

SU STRADA

La versione 2.0 TDI 110 CV 4Motion riveste particolare interesse per la trazione integrale e per il buon rapporto prestazioni costi di esercizio. La velocità massima è di 170 km/h, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,8 s e un consumo medio di 6,5 litri/100 km, nell’impiego misto; le emissioni di CO2 risultano di 171 g/km. Il cambio manuale a 6 marce è di agevole innesto con settori corti e rapporti ben spaziati, lo sterzo (con servocomando elettromeccanico) non manca di precisione e reattività, dimostrandosi così idoneo anche a una guida veloce su percorsi tortuosi. I freni garantiscono una notevole efficacia, con spazi di decelerazione nella norma, anche a pieno carico, e un’adeguata resistenza all’impiego prolungato; l’ESP è di serie. Le sospensioni assorbono bene le asperità del fondo stradale, dote ancor più apprezzabile su un veicolo soggetto a notevoli variazioni di peso

IL MERCATO

I prezzi Trendline vanno da un minimo di 18.780 a un massimo di 26.423 euro, i Comfortline da 22.795 a 29.062. La dotazione di serie per tutte le versioni risulta di apprezzabile livello. Tra le rivali ricordiamo la Citroën Nemo Multispace e Berlingo, le Fiat Qubo e Doblò, la Ford Tourneo Connect, la Opel Combo Tour, le Peugeot Bipper Tepeee e Partner Tepee, le Renault Be Bop e Kangoo; ma la Caddy è l’unica con la trazione integrale.

Gentemotori.it

davide

Recent Posts

F1, Ferrari allo sbando: Leclerc e Hamilton rassegnati dopo Suzuka

Leclerc e Hamilton sono usciti amareggiati al massimo dal Gran Premio del Giappone: le dichiarazioni…

7 ore ago

Auto EVO, il difetto di fabbrica che sta facendo impazzire in molti: come risolverlo

Il brand legato a DR Automobiles ha un problema? Un'inchiesta social rivela qualcosa che non…

9 ore ago

Multa (salata) per mancanza di cinture posteriori: paga il passeggero o il conducente?

In questo caso chi paga? Ecco le regole, ora che lo sai, non hai scuse…

14 ore ago

Odiosi insetti e moscerini sul frontale dell’auto per te saranno un ricordo: come eliminarli definitivamente

Anche tu hai questo problema? Ecco come lo puoi risolvere una volta per tutte, puoi…

17 ore ago

F1, Red Bull a muso duro: Horner mette nel mirino la McLaren

La Red Bull trionfa in Giappone: Horner manda un messaggio chiarissimo alla McLaren dopo la…

19 ore ago

Motore eterno? Questo trucco potrebbe far durare la tua auto per sempre

Il motore della tua auto fa le bizze? Niente paura, devi seguire questi trucchi e…

20 ore ago