La casa motociclistica, cioè, ha preso una Super Ténéré XT1200Z, l’ha vivisezionata, ha aggiunto alcune nuove componenti et voilà, la moto dedicata a chi vorrebbe vivere l’avventura senza alcun palliativo, senza alcuna morbidezza. La nuova Yamaha Worldcrosser, ad esempio, è dotata di dispositivo GPS e di sistema di navigazione satellitare, che è una delle condicio sine qua non si può definire, questa, una vera moto d’avventura.
Dotata dello stesso propulsore della Ténéré da cui deriva, la nuova Worldcrosser è perciò equipaggiata con un motore 1.199 centimetri cubici di cilindrata, due cilindri, quattro tempi, raffreddato a liquido, che eroga 110 cavalli a 7.250 giri/minuto e 114,1 Nm di coppia massima a 6.000 giri/minuto. Ma non sperateci: momentaneamente, non c’è alcun spazio per la produzione di questa versione speciale. La casa motociclistica Yamaha, cioè, l’ha realizzata soltanto per dare sfogo alla propria creatività? No: ipoteticamente, qui sta il futuro della tecnologia del fabbricante.
Motorionline.com
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…