Il risultato deriva da due fattori: da una parte il recente rinnovamento dell’intera gamma delle MINI Hatchback, Clubman e Cabrio, ma anche, un po’ a sopresa, dal successo della MINI Countryman, che ha pesato ad ottobre per quasi la metà delle vendite totali di MINI con 954 immatricolazioni e a poche settimane dal lancio commerciale (il 18 settembre) ha totalizzato 1.563 clienti. Un successo che però può creare qualche difficoltà a chi è interessato all’acquisto della nuova MINI in versione SUV, perché il portafoglio ordini è pari al doppio delle consegne effettuate e dunque i tempi d’attesa si sono dilatati attorno ai 3 mesi.
Il problema dovrebbe essere risolto con un incremento della produzione nello stabilimento austriaco Magna Steyr di Graz, che consentirà dunque a breve di far fronte all’inaspettata richiesta del nuovo modello.
La versione bestseller della gamma MINI Countryman è la Cooper D (50% degli ordini) sia nella variante a due che a quattro ruote motrici ALL4. Segue la MINI Countryman Cooper S con quasi il 30% delle richieste e la MINI Countryman Cooper con il 14%. Il modello base MINI Countryman One, benzina e diesel, rappresenta la quota residuale. A livello di alimentazione, i clienti di MINI Countryman stanno dimostrando di preferire il diesel con il 55% degli ordini raccolti, contro il 45% del benzina. Le versioni ALL4 rappresentano circa il 45% degli ordini. Praticamente tutti i clienti MINI Countryman Cooper S preferiscono le quattro ruote motrici.
Omniauto.it
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…