Un disastro ambientale sì, ma non solo. Anche economico, visto che è stato calcolato che la perdita per lo Stato sarebbe di circa 143,2 milioni di euro l’anno, tra mancato pagamento dell’Iva sulle vendite (140 milioni di euro) e sugli smaltimenti (3,2 milioni), cui si aggiungono i mancati ricavi degli impianti di trattamento e i costi di bonifica delle discariche abusive.
Naturalmente ci sono zone in Italia dove tale fenomeno è più rilevante: è il caso di Puglia, Campania, Calabria e Sicilia dove si concentra più del 63% delle discariche abusive, per una superficie complessiva pari al 70,4% di quella sequestrata in tutta Italia.
In testa la Puglia (ma forse sarebbe meglio dire “in ultima posizione”) con il 22% del totale nazionale. Tra le regioni del centro, il Lazio vanta questo triste primato mentre al nord è il Piemonte, patria dell’industria automobilistica nazionale.
Motori.it
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…