Batterie sottili. L’elettricità è l’unica energia di bordo ed è immagazzinata, come dicevamo, in una batteria rivoluzionaria. Per la verità le componenti (ioni di litio) non sono esclusivi, ma il “packaging” è unico: il processo di laminazione permette di assottigliare molto il pacco batterie e posizionarlo sotto il pianale. 24 kWh di energia che possono essere sfruttati al 95%. Con queste premesse la Leaf è in grado, secondo la Nissan, di arrivare ad un’autonomia di 140 km.
Al ritmo del traffico. Lo stile di guida conta molto per sfruttare al meglio le batterie: lasciamo perdere gli sprint al semaforo e le andature nervose, qui ci vuole il piede leggero e la capacità di guardare il flusso del traffico e di prevederne le mosse. Detto ciò, la Leaf si guida come tutte le altre; non c’è il cambio, sostituito da un semplice pomello per la marcia avanti e indietro e sul pavimento troviamo acceleratore e freno.
In silenzio. Premete il pulsante “start” e non si sente niente. In realtà un grande pannello a colori si anima di grafici e indicatori mostrando, con le cifre più grandi, i km che restano nella batteria. E’ un po’ angoscioso avere sempre sotto gli occhi questa cifra che scende costantemente. Finché si rimane in città il calo è accettabile e proporzionato ai km reali, mentre in autostrada a 120 km/h, la condizione peggiore per una elettrica, la cifra scende in modo piuttosto repentino.
Sempre in coppia. L’accelerazione ai semafori e la ripresa sono migliori di un diesel o benzina almeno fino ai 2 litri, e questo perché la coppia del motore da 80 kW (109 CV) è di 280 Nm, ma non c’è bisogno di aspettare che il motore salga di giri per sfruttarla: appena si sfiora il “gas” sono immediatamente disponibili e la spinta si mantiene costante fino a 70/80 km/h. Arrivati a questa velocità il regolatore elettronico predispone l’auto per mantenere l’andatura col minimo del consumo.
Guida lieve. La Leaf è lunga 4,45 metri, qualcosa più di una Golf, e ha spazio per cinque persone con un bagagliaio di tutto rispetto, 330 litri di volume, non intaccato dalle batterie. Non ci sarebbe molto da aggiungere perché il resto degli interni è quello di un’auto comune, senza troppi lussi. Il grado di confort è molto elevato, sia perché il silenzio è quasi assoluto, sia perché le sospensioni sono morbide e il volante molto leggero.
Ora s’attendono le colonnine. La Nissan ha già annunciato che gl’italiani dovranno aspettare la fine del 2011 per acquistarla: circa 30.000 euro il prezzo di listino, finanziabile con un innovativo programma di leasing che prevede un deposito inziale di circa 3500 euro e successive rate da 400/500 euro al mese). Non senza disappunto, i responsabili della Nissan segnalano che le vendite potranno partire quando saranno stipulati accordi con le compagnie elettriche per la rete delle colonnine di ricarica, ma per il momento i protagonisti della distribuzione energetica interpellati non sembrano dar segni d’interesse. Quindi ancora un po’ di pazienza. Negli USA e in Giappone, dove ci sono 7500 dollari di incentivo all’acquisto e i punti di ricarica non mancano, ne sono già state prenotate 26.000 e per il 2010 non si accettano più ordini.
Quattroruote.it
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…