Tata potrebbe comunque proseguire la produzione della serie attuale, creando così una variante low cost. Come già accaduto per la Tata Aria, il costruttore indiano coinvolgerà anche i tecnici del gruppo Jaguar Land Rover, di sua proprietà, per accrescere i contenuti tecnologici della Safari e deliberarne la messa a punto per i mercati Europei. La motorizzazione dovrebbe rimanere quella diesel 4 cilindri 2,2 litri Dicor 140 Cv attuale, pur con aggiornamenti e modifiche di dettaglio.
Autoblog.it
Attento a non fare come molti di loro: questi errori sono da novellini. Acquistare la…
Interviene Mario Isola e chiarisce la polemica, la Ferrari non può più dire nulla: i…
Una vettura su tutte è grande protagonista delle offerte di BMW: ecco di quale parliamo. …
Lo spagnolo conosce bene il regolamento e spiazza tutti: i dettagli. Il Gran Premio di…
Un modello ha dominato il settore delle B-SUV: ecco quale possiamo apprezzare. A febbraio 2025, il…
Vuoi viaggiare comodo? Ecco cosa devi portarti in macchina. Viaggiare in auto può essere un'esperienza…