E per quanto riguarda linea e l’abitabilità, nulla da dire. Già la cinque porte è spaziosa come una monovolume al top di gamma, alta come una Sport Utility Vehicle e con il comfort dei sedili di un’elegante berlina di lusso. È un Multi Activity Vehicle (MAV) alto oltre 1,6 metri. È lunga 4,38 metri (un cm in più), larga 1,83, alta 1,63 (+3 cm). Mentre il passo è cresciuto di appena 1 cm a 2,65 metri. La piattaforma però è nuova: quella delle future Focus.
Invece, la nuova Ford C-Max 7 ha un passo allungato di 140 millimetri. Splendide le comodissime portiere scorrevoli. Te la ritrovi davanti e il cofano corto ti colpisce; parabrezza leggermente inclinato, con le parti del tetto ellittiche. Bassa linea di cintura, nervature, sguardo aggressivo la rendono addirittura sexy, pur non essendo una supercar.
Sali a bordo, la guidi e capisci che hanno eliminato tutti i percorsi attraverso i quali i fastidiosi elementi NVH (Noise, Vibration, Harshness) possono penetrare nell’abitacolo. Ciò interessa le cavità non trattate antiruggine (possono fungere da corpi di risonanza) come pure i passaggi fra vari componenti e materiali.
La guidi con piacere: il servosterzo elettroidraulico assicura una sensazione di guida dolce e precisa ed è dotato del sistema EHPAS (electric-hydraulic power-assisted steering) che funziona in base alla velocità di marcia e rispetto ai servosterzi convenzionali a funzionamento idraulico richiede una forza ridotta di circa il 20%.
Il massimo della praticità è il nuovo meccanismo di ripiegamento dei sedili della seconda fila: il sedile centrale gioca a nascondino sotto il cuscino del sedile di destra, e crea uno spazio di passaggio per accedere all’ultima fila.
Per quanto riguarda i motori, fra i vari benzina abbiamo l’aspirato 1.6 litri da 125 CV e 159 Nm abbinato al cambio manuale a 5 rapporti: secondo la Casa, consuma 6,6 l/100 km e ha emissioni di CO2 pari a 154 g/km. Sulla C-Max debutta il motore EcoBoost 1,6 litri turbo a iniezione diretta. E i diesel? Tre TDCi tutti dotati di DPF di serie: dal Duratorq 1.6 115 CV al 2.0 litri TDCi 115 CV e 163 CV (quest’ultimo l’abbiamo testato noi).
Unica pecca: il 2.0 turbodiesel da 163 cavalli non eccelle in quanto a ripresa, specie sulle salitine. Certo, non è una macchina sportiva, e non ci si deve attendere pepe dal propulsore. Ma sarebbe lecito aspettarsi un pizzico di grinta in più. Comunque, in curva è dotata di eccellente tenuta di strada: pare una berlinetta.
Bassissimi i prezzi della Ford C-Max e della C-Max 7, che partono rispettivamente da 19.000 e 20.500 euro. Con un listino del genere, anche un propulsore non proprio eccitante viene perdonato.
Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…
Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente. Un episodio recente a…
Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…
Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…
La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…
Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…