I dati, del resto, parlano chiaro: nei primi 9 mesi del 2010 sull’intera rete autostradale il numero degli incidenti mortali è aumentato del 14% e quello delle multe per eccesso di velocità del 12,5%.
Il ‘velocimetro’, come viene battezzato all’inizio degli anni Sessanta, nasce nei laboratori della fiorentina Sodi scientifica. In altri Paesi avevano già fatto la loro comparsa su strade e autostrade i primi modelli di misuratori della velocità, chiamati radar perchè basati aul principio del radar doppler. E’ di Fiorello Sodi, grande ammiratore del genio di Leonardo da Vinci, l’idea di introdurre il controllo della velocità dei veicoli anche sul mercato italiano. Ma con una tecnica diversa e più innovativa.
E sua è l’intuizione di creare uno strumento basato su una coppia di sensori, allora rappresentati da tubi pneumatici. Il prototipo viene presentato alle autorità cittadine e testato, con successo, sui viali del Parco delle Cascine di Firenze. Devono però passare alcuni anni prima che l’Autovelox faccia la sua comparsa su tutto il territorio nazionale: è il 1974 quando il modello ‘101’ viene adottato prima dalla Polizia stradale e poi da tutte le polizie municipali.
Negli anni successivi il ‘velocimetro’ si evolve, passando ad una strumentazione basata su sensori laser. E nella seconda metà degli anni Novanta arriva anche la misurazione in automatico della velocità, rendendo superflua la presenza di un agente della stradale per misurare e mettere a verbale l’infrazione.
Oggi gli Autovelox sono realizzati con la tecnologia più avanzata. Una coppia di (innocui) raggi laser perpendicolari alla strada, interrotti in sequenza dai veicoli in transito, determinano la lettura della velocità e in caso di superamento del limite impostato la ripresa fotografica digitale. Un terzo raggio permette il rilevamento della posizione del veicolo.
Vengono ‘catturate’ due immagini per ogni infrazione: un primo piano della targa posteriore ed un’immagine grandangolare dello scenario nel quale l’evento si è verificato. I dati vengono prima memorizzati temporaneamente su hard disk e successivamente archiviati in maniera permanente su un cd non riscrivibile, che permette di avere una serie di immagini originali e quindi legalmente valide. I dati trasmessi a distanza sono inoltre protetti da ogni manomissione grazie ad un sistema di criptazione.
Repubblica.it
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…